9 Giugno 2022
  • Perché avete abbracciato il processo della virtualizzazione?

Stiamo vivendo un’era in cui tutti noi andiamo di fretta, siamo iper dinamici e se una semplice attività impiega più di due minuti del nostro tempo, la reputiamo lenta e impegnativa. Questo modo di vivere e concepire il tempo influenza anche la dimensione professionale: pertanto, abbiamo deciso di proporre la soluzione della virtualizzazione dell’IT ai nostri clienti. Adottando questa soluzione, la gestione dei dati è più semplice, efficace e, dunque, veloce. A questo, si aggiunge il supporto e le valutazioni che facciamo per chi si rivolge a noi.

 

  • A chi vi rivolgete?

Ci rivolgiamo principalmente ad aziende e professionisti, tutti appartenenti a diversi settori, ma con il desiderio di rendere più immediata la gestione delle loro attività. Scelgono di affidarsi a noi, che li seguiamo passo dopo passo. Dobbiamo considerare che non è facile scegliere una società del nostro settore perché si tratta di instaurare un rapporto di fiducia a livello professionale, forse quella più difficile da instaurare.

 

  • Nerd, ma con la passione per lo sport: vi riconoscete in questa definizione?

Essendo la nostra un’impresa che si occupa di rendere più efficace, sicuro e sostenibile il lavoro di altre attività, non possiamo che sostenere pienamente i concetti di Smart Factory (= impresa intelligente) e impresa 4.0. Supportiamo anche il Piano di Transizione 4.0, ovviamente. Le imprese hanno la possibilità di fare un salto di qualità nei loro processi di gestione e noi siamo felici di accompagnarle in questa transizione tecnologica e conoscere nuove realtà: dall’impresa di tipo alimentare agli studi professionali. Ogni nuova attività che si rivolge a noi per evolversi sotto l’aspetto tecnologico rappresenta una nuova sfida che permette anche a noi di crescere, ampliare i nostri orizzonti e fare ulteriori salti di qualità.

 

  • L’incubo del Covid sembra essere passato. Certo, il virus non è scomparso, ma avete notato cambiamenti nella domanda all’interno del mercato?

 La necessità di dover lavorare in smart working, prima della fase pandemica, si è trasformata in un’opportunità che le imprese tendono a cogliere e che pone in primo piano la necessità di adeguare la propria struttura informatica.

 

  • In questa prima metà del 2022, cosa vi ha chiesto il pubblico principalmente?

 Ufficialmente lo stato di emergenza terminerà quest’estate e molte aziende hanno ripreso il lavoro in presenza. Ciò nonostante, anche in questa prima metà del 2022, la domanda sul mercato è stata incentrata sulla necessità di garantire collegamenti e servizi remoti, con l’apertura delle aziende stesse verso il concetto di cloud e di sicurezza dei dati. Indubbiamente, gli attacchi hacker subiti negli ultimi mesi dalle istituzioni italiane e dagli italiani stessi, hanno avuto un ruolo sulla domanda.

 

  • Ci sono cambiamenti rispetto al 2021? Avete intenzione di stringere nuove collaborazioni o di ampliare la vostra offerta?

 La proliferazione di nuove tecnologie induce costantemente alla ricerca di nuove partnership necessarie ad ampliare il portafoglio delle soluzioni da proporre al mercato. Un focus particolare è stato posto sulle soluzioni di virtualizzazione e della sicurezza informatica.

 

  • Quali sono gli obiettivi da raggiungere entro la fine del 2022?

 Tra gli obiettivi che ci siamo posti, c’è quello di raggiungere il 50% delle imprese clienti che hanno adottato un modello di lavoro orientato al cloud, anche se non totalmente, con una parte di servizi e processi gestiti. Ci riferiamo sia alle aziende che ai commercialisti.

 

Si evince soddisfazione dalle parole di Maurizio Fasano, Amministratore Delegato della 4×4 System.

In un periodo di pandemia ed emergenza Covid-19, poter affermare di aver raggiunto gli obiettivi prefissati, adottando nuove strategie, è un valido risultato.

 

“La nostra linea – precisa Maurizio Fasano – ci ha permesso di crescere accanto ai nostri clienti che da sempre credono in noi e nei benefici del Software adottato”.